LIFE SEPOSSO

Con il contributo dello strumento finanziario LIFE dell'Unione Europea

  • ITA - ENG
LIFE SEPOSSO
  • Home
  • Progetto
    • Posidonia oceanica
    • Obiettivi
      • Sosteniamo l’attuazione delle Direttive Europee Ambientali
      • Cambiamo l’approccio di governance per le ricerche future
      • Aumentiamo l’efficienza della pianificazione e del controllo
      • Sviluppiamo buone pratiche replicabili nell’intero bacino del Mediterraneo
      • Diffondiamo consapevolezza e conoscenza degli habitat prioritari e dei siti marini Natura 2000
    • Stakeholders
    • Replicabilità
    • Partners
    • Networking
  • PRODOTTI
    • KIT DIDATTICO SEPOSSO
    • Manuali e Linee Guida
    • Comunicazione
    • Report
    • Pubblicazioni Scientifiche
  • AFTER LIFE
  • EVENTI
  • MEDIA
    • Video
    • Photogallery
    • Rassegna stampa
  • Contatti

Attività Life SEPOSSO 2019: prospezioni e rilievi sul trapianto di Piombino (LI)

05
Set, 2019
By lifeFB
Attività Life SEPOSSO 2019: prospezioni e rilievi sul trapianto di Piombino (LI)
  • AZIONE B.2,NEWS
  • No comments

Nell’ambito degli eventi programmati a Piombino (LI) tra il 3 e il 6 settembre 2019, si è effettuata la seconda serie di immersioni tecnico-scientifiche previste per il sito di studio Piombino (Azione B.2). Le attività hanno visto il coinvolgimento simultaneo degli operatori subacquei di ISPRA, ARPA Toscana (ARPAT), Università di Roma “Tor Vergata”, Università di Palermo (DISTeM), e dell’Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Settentrionale (ASPMTS).

Durante le immersioni gli operatori hanno avuto modo di verificare le condizioni del trapianto di Posidonia oceanica, realizzato nel Golfo di Follonica nel 2014. Il trapianto, prescritto nell’ambito del relativo decreto di Valutazione di Impatto Ambientale, è stato effettuato come misura di compensazione dell’impatto derivante dal dragaggio del canale di accesso al porto di Piombino. Il trapianto è stato effettuato espiantando 340 zolle di prateria dall’area di dragaggio, ciascuna di dimensioni di circa 4 mq, e trasferendole in aree identificate come idonee nel Golfo di Follonica.

Il nuovo protocollo di monitoraggio, ad integrazione delle indagini video-fotografico esistenti, ha permesso l’acquisizione di dati nell’intera area di trapianto su più di 60 zolle, pari a circa il 20% di tutte le zolle trapiantate. Dalle osservazioni preliminari emerge una elevata variabilità della conservazione delle zolle, alcune delle quali si presentano in buono stato, altre totalmente compromesse, erose dall’azione idrodinamica, mentre altre in uno stato intermedio.

I dettagli del protocollo di monitoraggio sono riportati su questa pagina:

Piombino

Le immersioni di monitoraggio condotte tra il 3 e il 6 settembre si sono aggiunte a quelle già condotte nell’ambito del Life SEPOSSO durante il 2018 (Prospezioni e rilievi 2018 sul trapianto di Piombino) e alle 3 campagne di monitoraggio realizzate tra il 2014 e 2017 con frequenza annuale.

I risultati di dettaglio di queste attività saranno fondamentali per incrementare la base conoscitiva che porterà alla realizzazione di buone pratiche da utilizzare nella piattaforma di gestione dei trapianti (PTWP) la cui realizzazione è uno degli obiettivi centrali del progetto Life SEPOSSO.

 

The briefing prima dell’immersione

Le zolle sul fondo utilizzate per il trapianto

 

 

 

 

 

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

About lifeFB

Seguici

Instagram

[instagram-feed cols=2 num=4]

© 2017 LIFE SEPOSSO. All Rights Reserved
 

Caricamento commenti...