LIFE SEPOSSO

Con il contributo dello strumento finanziario LIFE dell'Unione Europea

  • ITA - ENG
LIFE SEPOSSO
  • Home
  • Progetto
    • Posidonia oceanica
    • Obiettivi
      • Sosteniamo l’attuazione delle Direttive Europee Ambientali
      • Cambiamo l’approccio di governance per le ricerche future
      • Aumentiamo l’efficienza della pianificazione e del controllo
      • Sviluppiamo buone pratiche replicabili nell’intero bacino del Mediterraneo
      • Diffondiamo consapevolezza e conoscenza degli habitat prioritari e dei siti marini Natura 2000
    • Stakeholders
    • Replicabilità
    • Partners
    • Networking
  • PRODOTTI
    • Kit Didattico SEPOSSO
    • Comunicazione
    • Report
    • Pubblicazioni Scientifiche
  • Eventi
  • NEWS
  • MEDIA
    • Video
    • Photogallery
    • Rassegna stampa
  • Contatti

Attività Life SEPOSSO 2019: prospezioni e rilievi su alcuni trapianti in Sicilia e a Priolo Gargallo (SR)

20
Mag, 2019
By lifeFB
Attività Life SEPOSSO 2019: prospezioni e rilievi su alcuni trapianti in Sicilia e a Priolo Gargallo (SR)
  • AZIONE B.2,AZIONE D.1,NEWS
  • No comments

Nell’ambito degli eventi programmati a Palermo, Augusta (SR) e Siracusa tra il 20 e il 24 maggio 2019, si sono effettuate una serie di immersioni tecnico-scientifiche sul sito di studio Priolo Gargallo (Azione B.2) che hanno visto il coinvolgimento simultaneo degli operatori subacquei di ARPA Toscana (ARPAT), Università di Roma “Tor Vergata”, Università di Palermo (DISTeM), e dell’Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Settentrionale (ASPMTS) con il coordinamento di ISPRA.

Una prima serie di immersioni è stata dedicata a verificare le attuali condizioni di un trapianto di Posidonia oceanica in località Mondello (PA) eseguito nel 2015 in ottemperanza a una prescrizione V.I.A. nazionale. Il trapianto, eseguito a 7 m di profondità su un’area di ca. 50 mq, venne prescritto come misura di compensazione a un danno causato in località Ragusa durante i lavori della stesura dell’elettrodotto Italia-Malta, tratto compreso tra la S.E. di Ragusa e il limite delle acque territoriali – Decreto VIA 739 del 20/12/2012. La tecnica di trapianto utilizzata è quella di supporti in bioplastica fissati su matte morta. Il monitoraggio effettuato da Life SEPOSSO si aggiunge ai monitoraggi precedenti avvenuti su cadenza semestrale dal 2015 in poi, come da prescrizione VIA, e integra nuovi moduli per una copertura più estensiva dei dati.

 

Le immersioni ad Augusta sono state dedicate a verificare le condizioni del trapianto di Posidonia oceanica, realizzato a Priolo Gargallo in località “Seno di Priolo”, uno dei 4 siti studio principali del progetto SEPOSSO. Il trapianto, eseguito nel giugno e novembre 2014, come misura di ripristino della prateria preesistente, è avvenuto nell’ambito del Progetto di Ricerca e Formazione “Tecnologie avanzate eco-sostenibili finalizzate alla bonifica ed al ripristino di aree marine costiere degradate (TETIDE)”.

L’intervento di riforestazione è stato condotto dal Dipartimento di Scienze della Terra e del Mare (DiSTeM) dell’Università degli Studi di Palermo è ha interessato una superficie totale di 2500 mq in ci sono stati impiantati 2000 supporti in bioplastica. Le immersioni condotte negli ultimi giorni nell’ambito del Life SEPOSSO si aggiungono alle 9 campagne di monitoraggio del Progetto TETIDE, realizzate in 2 anni tra il 2014 e 2016 con frequenza trimestrale.

I dettagli del protocollo di monitoraggio sono riportati su questa pagina:

Augusta – Priolo Gargallo

Le immersioni di monitoraggio condotte tra il 21 e il 23 maggio si sono aggiunte a quelle già condotte nell’ambito del Life SEPOSSO durante il 2018 (Prospezioni e rilievi sul trapianto di Priolo Gargallo) e alle 9 campagne di monitoraggio del Progetto TETIDE, realizzate tra il 2014 e 2016 con frequenza trimestrale.

 

Un ulteriore monitoraggio è stato eseguito anche su un trapianto eseguito nel golfo di Siracusa (Porto Grande), in località Castelluccio. eseguito nel giugno 2016 in ottemperanza a una prescrizione V.I.A. regionale. Il trapianto, eseguito a 7 m di profondità su un’area di ca. 350 mq, venne prescritto come misura di compensazione a un danno causato sulla prateria di Posidonia oceanica durante la realizzazione di una barriera soffolta frangiflutti. Anche in questo caso, la tecnica di trapianto utilizzata è quella di supporti in bioplastica fissati su matte morta. Il monitoraggio effettuato da Life SEPOSSO si aggiunge ai monitoraggi precedenti avvenuti su cadenza semestrale dal 2015 in poi, come da prescrizione VIA, e integra nuovi moduli per una copertura più estensiva dei dati.

I risultati di queste attività saranno fondamentali per incrementare la base conoscitiva che porterà alla realizzazione di buone pratiche da utilizzare nella piattaforma di gestione dei trapianti (PTWP) la cui realizzazione è uno degli obiettivi centrali del progetto Life SEPOSSO.

Oltre alle attività di monitoraggio, ad Augusta è stato affisso il pannello informativo (notice board) per informare la cittadinanza sia riguardo al trapianto sperimentale di Posidonia oceanica effettuato nel Golfo di Augusta nel 2014, sia sulle buone condotte da mantenere in mare per rispettare l’ambiente e questo particolare habitat protetto (Azione D.1).

 

Il team SEPOSSO sul sito di Mondello (PA)

Il Team SEPOSSO a Siracusa

In navigazione verso il sito di immersione

Pronti per il monitoraggio a Siracusa

Sul sito di trapianto nel golfo di Siracusa

I moduli in bioplastica utilizzati per il trapianto: la funzione delle braccia è di trattenere le talee

Controllo della condizione delle talee ancorate ai moduli

Il Notice Board SEPOSSO esposto ad Augusta

Chiusura dei lavori ad Augusta: si torna a casa

 

 

 

 

 

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Google+ (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

About lifeFB

Seguici

Instagram

lifeseposso

Eccovi il nuovo video Le Praterie di Posidonia oce Eccovi il nuovo video Le Praterie di Posidonia oceanica realizzato in networking con il progetto #ScienceTogether #NET per la #nottedeiricercatori2020 

Il video completo si trova qui https://youtu.be/LeBdd-jJT6U

Impariamo a conoscere e proteggere le praterie di Posidonia 😌🌿🌿🌿🐟🦐🦞🦀🐙🐠
Anche #LifeSEPOSSO sarà presente dal 20 al 22 Ott Anche #LifeSEPOSSO sarà presente dal 20 al 22 Ottobre presso lo stand virtuale di @ispra_ambiente per la #EUGreenWeek2020 con il fumetto di Posi e Donia. Registratevi oggi per seguire gli eventi e accedere agli stand virtuali. Vi aspettiamo!! 🙂🌍🌱
https://www.isprambiente.gov.it/it/news/green-week-2020
Third day of the online "Training workshop in coas Third day of the online "Training workshop in coastal wetlands and seagrass meadows restoration, based in #BlueCarbon actions" organized by @iucn_med @lifebluenatura  with our contributions from the experiences on #Posidonia acquired in #LifeSEPOSSO #lifeproject @ncp_life_it
Today we celebrate #Natura200Day with our comic "D Today we celebrate #Natura200Day with our comic "Discovering #Posidonia oceanica seagrass meadows", now in English. Meet #Posi and #Donia and you will find that learning to protect nature with our kids can also be a lot of fun!
#HappyBirthdayLife from #LifeSEPOSSO

Download the comic from here:
http://lifeseposso.eu/?page_id=110
Carica di più... Seguire Instagram

Twitter

Twitter
LifeSEPOSSO
LifeSEPOSSO
@LifeSEPOSSO

To celebrate #WorldSeagrassDay our mascots Posi & Donia dock in Greece also thanks to @HomoDelphinus🐟🐬😀🦈🐳🐠 From #LifeSEPOSSO for all the Po-sidonia lovers from Greece, hoping you may like it! :-) lifeseposso.eu/en/?p… pic.twitter.com/od8Q…

Risposta Retweet Preferiti
9:57 · 1 Marzo 2021
Twitter
LifeSEPOSSO
LifeSEPOSSO
@LifeSEPOSSO

50% of the oxygen we breathe comes from the sea. #Posidonia meadows, also called “lungs of the sea”, are one of the most important sources of oxygen. A study from IMEDEA and the BBVA Foundation states that the meadow produces 14-20 lt of CO2 sqm per day. #LifeProject pic.twitter.com/K3iY…

Risposta Retweet Preferiti
13:18 · 26 Febbraio 2021
Twitter
LifeSEPOSSO
LifeSEPOSSO
@LifeSEPOSSO

Nature protection is a pillar of the #EUGreenDeal and #BiodiversityStrategy2030 with 30% of land&seas to be legally protected by 2030. Member States must prepare legally binding targets on nature restoration during 2021 #LIFEconnectivity #LIFE4Nature 👇 bit.ly/3aR16tK pic.twitter.com/jDJI…

Risposta Retweet Preferiti
7:19 · 25 Febbraio 2021
Twitter
LifeSEPOSSO
LifeSEPOSSO
@LifeSEPOSSO

La protezione degli habitat più preziosi spesso non è sufficiente a garantirne la sopravvivienza. Sono sempre più necessarie azioni di ripristino per garantire la conservazione della naturalità degli ambienti marino costieri e la loro funzionalità. #LifeSEPOSSO #LifeProjects pic.twitter.com/11md…

Risposta Retweet Preferiti
10:27 · 23 Febbraio 2021
Twitter
LifeSEPOSSO
LifeSEPOSSO
@LifeSEPOSSO

Grazie! ❤️ twitter.com/la_peau_…

Risposta Retweet Preferiti
21:57 · 21 Febbraio 2021

Prossimi eventi

  1. Corsi SEPOSSO – strumenti per la gestione delle praterie di Posidonia oceanica

    marzo 22 Orario: 9:00

Vedi Tutti gli Eventi »

© 2017 LIFE SEPOSSO. All Rights Reserved
Questo sito utilizza i cookie solo per consentirti di visualizzare al meglio le pagine: Maggiori informazioni...