
- AZIONE D.2,NEWS
- No comments
Nell’ambito delle attività di networking tra progetti LIFE, lo scorso 25 Maggio 2019 si è tenuto a Torre dell’Orso, Comune di Melendugno (Lecce) il primo evento che ha visto coinvolti il Progetto REMEDIA Life (organizzatore dell’evento) e il progetto Life SePOSSO. Entrambi questi progetti lavorano per la salvaguardia del mare.
REMEDIA Life sperimenta un sistema per ridurre l’impatto ambientale della maricoltura intensiva impiegando colture di invertebrati marini e macroalghe che sono in grado di ridurre l’inquinamento organico.
Life SePOSSO monitora i trapianti di Posidonia oceanica, che è habitat marino prioritario ai sensi della Direttiva Habitat, eseguiti per compensare i danni causati da opere e infrastrutture costiere.
Erano inoltre presenti all’evento rappresentanti del progetto Life ROCPOP, che si propone di effettuare il restoring degli habitat a Cystoseira, con cui Life SEPOSSO aveva già avviato attività di networking.
L’evento, organizzato dall’Università del Salento, dall’Università di Bari, dall’Istituto di Ricerca delle Acque del CNR, da Maricoltura Mar Grande S.r.l., con il patrocinio del Ministero delle Politiche Agricole Alimentari Forestali e del Turismo (MIPAAFT), della Regione Puglia e della Città di Melendugno, si è rivolto alla cittadinanza ed in particolare alle scuole di vario ordine e grado ed ha riscosso un buon successo in termini di partecipazione (oltre 200 persone).
Per la presentazione dei progetti sono intervenute la Prof.ssa Adriana Giangrande, dell’Università del Salento per il progetto REMEDIA, e la Dottoressa Maria Flavia Gravina, dell’Università di Roma “Tor Vergata” per il progetto SePOSSO.
Le scuole hanno partecipato attivamente mettendo in mostra le opere degli studenti realizzate nell’ambito delle attività di educazione ambientale previste nel progetto REMEDIA e, in conclusione, tutti i partecipanti sono stati invitati alla degustazione comparata del pesce allevato con tecniche tradizionali e del pesce allevato con tecniche biologiche nell’ impianto sperimentale coinvolto nel progetto REMEDIA.
Condividi:
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)