
- AZIONE D.1,NEWS
- No comments
Nell’ambito dell’incontro “Navi di Maggio” organizzata in Fortezza Vecchia e Porto Mediceo (Livorno) il 15 maggio 2019, nel contesto dell’Italians Ports Day e della Giornata Europea del Mare 2019, sono state presentate le attività del progetto Life SEPOSSO.
L’obiettivo è rafforzare l’opera di disseminazione dei contenuti della cultura e della realtà portuale intesa come patrimonio storico e risorsa per il futuro. L’incontro, organizzato dall’Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Settentrionale (AdSPMTS), ha ospitato i ragazzi del Liceo “Cecioni”, dell’ITTL “Cappellini”, dell’ISIS Alberghiero, della Scuola Media “Bartolena” di Livorno e della Scuola Media “Galilei” di Cecina.
In seguito alla visita guidata ai dieci mezzi navali dotati con dotazioni tecnologiche per la salvaguardia dell’ambiente marino e laboratori ludico-didattici, presso il Porto Mediceo di Livorno, i relatori Claudia Bulleri e Francesco Sozzi (AdSPMTS di Piombino) hanno esposto ai ragazzi dei vari istituti le tematiche ambientali legate alle attività portuali e alle interazioni con l’habitat a Posidonia oceanica.
Il focus è stato incentrato sul progetto Life SEPOSSO, il cui obiettivo generale è promuovere la tutela delle praterie di Posidonia oceanica e realizzare strumenti di governance per la compensazione dei danni causati da opere e infrastrutture costiere.
Il tema degli interventi ha riguardato il trapianto effettuato a Piombino, nel Golfo di Follonica nel 2014, come misura di compensazione previsto dalla Valutazione di Impatto Ambientale per il dragaggio del canale di accesso al porto.
Durante l’incontro è stata sottolineata la necessità di fornire strumenti gestionali finalizzati a migliorare la governance dei trapianti di P. oceanica, in particolare quando utilizzati come misura di compensazione nell’ambito di prescrizioni VIA nelle opere marino-costiere, nonché di sensibilizzare la cittadinanza ad adottare misure di tutela per preservare la Posidonia oceanica, riconosciuta a livello europeo e nazionale come una risorsa prioritaria da tutelare e proteggere.
Condividi:
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)