
- AZIONE D.1,AZIONE D.2,NEWS
- No comments
Il 5 marzo 2019 al Museo MACRO ASILO, Via Nizza 138, ROMA, si è tenuto l’incontro “Arte nel rifiuto” organizzato dal Movimento Artistico RiArtEco tra gli artisti e i ricercatori ISPRA afferenti ai progetti LifeSEPOSSO, INDICIT e Colori profondi del Mediterraneo per un dibattito sulle relazioni tra arte, ricerca e salvaguardia della natura, anche attraverso il recupero di materiali di scarto e rifiuti, che minacciano gli ecosistemi, e la loro trasformazione in prodotti artistici.
Il Movimento artistico propone un nuovo concetto di arte sociale grazie alla collaborazione tra metodologia artistica e scientifica in grado di coinvolgere il pubblico in un’esperienza visiva, tattile e sensoriale sull’esigenza di tutelare il nostro ambiente.
Life SEPOSSO ha presentato un contributo sulla necessità di estendere la conoscenza delle funzioni e dei servizi ecosistemici degli habitat protetti sommersi da parte del grande pubblico. Tale conoscenza è indispensabile ai fini dei processi decisionali in materia di ambiente in cui il pubblico deve essere coinvolto ai fini di un corretto processo di governance, come richiesto dalla Convenzione di Aarhus. Nonostante l’importanza dell’informazione alla popolazione, gli strumenti per coinvolgere la cittadinanza nei processi informativi e decisionali in relazione a progetti con possibili impatti sull’ambiente, appaiono ancora deboli e, spesso, inadeguati.
Hanno partecipato all’incontro gli artisti che hanno ispirato le loro opere alle tematiche trattate dai vari contributi scientifici presentati (posidonia, tartarughe marine, marine litter, ambienti e colori profondi del Mediterraneo).
Tra i partecipanti all’incontro, i coordinatori Marco Pasqualin, Aldo Celle e Silvia Filippi, i contributi scientifici di Dott.ssa Michela Angiolillo (ISPRA), Dott. Marco Pisapia (ISPRA), Dott. Marco Matiddi (ISPRA), Dott.ssa Cecilia Silvestri (ISPRA)
Dott. Daniele Biscontini (Emersum Siavs), Dott.ssa Barbara La Porta (ISPRA).
Dott.ssa Elena Maria Gubetti (Ass.Ambiente Comune di Cerveteri), Dott. Corrado Battisti (Docente Università Roma Tre e Referente Oasi di Torre Flavia)
Opere degli artisti: Andrea Puca, Benedetta Iandolo, Sonia Vecchio, Sara Contardi
Condividi:
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)