
- AZIONE D.1,NEWS
- No comments
Continuano le attività di divulgazione e disseminazione nei nostri siti di studio per il progetto Life SEPOSSO (Azione D.1).
Nell’ambito degli eventi programmati nella rada di Augusta tra il 9 e il 13 luglio, si sono tenuti due incontri col pubblico:
- Mercoledì 11 luglio, ore 18:00 – 20:00, Circolo Nautico “Isola Magnisi” – Contrada del Fico snc – Priolo Gargallo (Siracusa)
- Giovedì 12 luglio, ore 17:00 -19:00, in Via Libertà, 73 – Brucoli (Augusta, Siracusa)
In entrambe le iniziative, i tecnici e i ricercatori di ISPRA, insiema ai partner di progetto Dip. di Scienza della Terra e del Mare dell’Università di Palermo, CNR-IAMC, ARPA Toscana e Autorità di Sistema Portuale Tirreno Settentrionale, hanno preso contatto con la cittadinanza con uno stand informativo allestito all’aperto. Gli incontri informali con i cittadini sono stati l’occasione per divulgare le informazioni essenziali sull’importanza dell’habitat a Posidonia oceanica, sui servizi ecosistemici e i benefici prodotti dall’habitat sull’ecosistema marino-costiero. Le attività di comunicazione sono state supportate distribuendo i prodotti informativi creati nell’ambito del progetto Life SEPOSSO.
Il particolare contesto in cui si sono svolti gli incontri, caratterizzato dalla presenza di un Sito di Interesse Nazionale, ha stimolato un confronto aperto e una discussione sulla necessità condivisa di misure di tutela dell’ambiente a supporto della salute pubblica.
Sono stati distribuiti a tutti i presenti i gadget del progetto, proponendo giochi didattici ideati sia per grandi, sia per i ragazzi. Particolare attenzione è stata dedicata ai più piccoli, a cui è stata regalata la storia a fumetti “Alla scoperta delle praterie di Posidonia oceanica” con il racconto delle avventure di Posi e Donia (le mascotte del progetto), ideata e realizzata nell’ambito del progetto, e con giochi di gruppo per imparare a conoscere le meraviglie del mare.
Le attività sono state mirate a stimolare il coinvolgimento dei presenti e la condivisione della loro esperienza, stimolandoli a divulgare le attività di cui sono stati protagonisti mediante foto e filmati condividere sui social.
Condividi:
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)