
- AZIONE D.1,NEWS
- No comments
Il progetto Life SEPOSSO è stato presentato agli Istituti scolastici che hanno aderito al concorso “Celebrando l’Ambiente”, nel contesto dell’incontro formativo dedicato alla Giornata Mondiale della Terra, venerdì 20 aprile 2018, dalle ore 9 alle 12, nella Sala Vincenzo Palumbo al 1° piano del Palacultura Antonello da Messina, Viale Boccetta, 343 Messina (ME).
Il concorso “Celebrando l’Ambiente”, patrocinato dal Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, dall’Ufficio VIII Ambito Territoriale di Messina, dalla Città Metropolitana di Messina e dalla Fondazione Patrimonio Unesco Sicilia, rivolto a docenti e studenti degli Istituti scolastici di ogni ordine e grado della Città, si propone di avvicinare le giovani generazioni ad una cultura ecosostenibile, avendo come centri di interesse le risorse della Terra, Biodiversità, Risorsa Idrica e Nuovi Stili di Vita.
L’obiettivo della giornata, in linea con il programma, è stato quello di sensibilizzare i giovani ragazzi ad una cultura ecosostenibile considerando come punto focale le risorse della terra. Allungata per mille kilometri da nord a sud l’Italia presenta una ricchezza di situazioni ambientali unica in Europa, che unita alle 57.000 specie animali e alle 6.700 specie di piante formano un patrimonio di biodiversità inestimabile. Questo patrimonio è però messo in costante pericolo dalla presenza umana che si è spesso lasciata andare ad un’azioni distruttive che hanno inciso drasticamente sugli ecosistemi fragili come gli ambienti litoranei dunali, le praterie di P. oceanica e la macchia mediterranea.
Nel corso dell’evento il Professor Sebastiano Calvo dell’Università di Palermo, Dipartimento di Scienze della Terra e del Mare (DiSTeM), ha illustrato ai circa 150 giovani presenti le peculiarità e l’importanza dell’habitat a Posidonia oceanica, il suo ruolo ecologico ed ecosistemico, le tecniche di trapianto eseguite per compensare i danni causati alle praterie da opere e infrastrutture costiere. Il Prof. Calvo nel suo intervento ai futuri cittadini ha evidenziato l’importanza del rispetto delle praterie di P. oceanica e dei siti marini della Rete Natura 2000. Inoltre ha permesso di illustrare le attività che si stanno svolgendo nel contesto del progetto Life SEPOSSO, che si prefissa tra gli obiettivi la definizione e applicazione di buone pratiche e strumenti software innovativi, in modo da aumentare l’efficacia della pianificazione e del controllo delle attività di trapianto di P. oceanica.
Oltre al Life SEPOSSO, sono stati presentati i progetti Life ConRaSi, Life Whale Safe, Life CSMON.
Condividi:
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)