LIFE SEPOSSO

Con il contributo dello strumento finanziario LIFE dell'Unione Europea

  • ITA - ENG
LIFE SEPOSSO
  • Home
  • Progetto
    • Posidonia oceanica
    • Obiettivi
      • Sosteniamo l’attuazione delle Direttive Europee Ambientali
      • Cambiamo l’approccio di governance per le ricerche future
      • Aumentiamo l’efficienza della pianificazione e del controllo
      • Sviluppiamo buone pratiche replicabili nell’intero bacino del Mediterraneo
      • Diffondiamo consapevolezza e conoscenza degli habitat prioritari e dei siti marini Natura 2000
    • Stakeholders
    • Replicabilità
    • Partners
    • Networking
  • PRODOTTI
    • KIT DIDATTICO SEPOSSO
    • Manuali e Linee Guida
    • Comunicazione
    • Report
    • Pubblicazioni Scientifiche
  • AFTER LIFE
  • EVENTI
  • MEDIA
    • Video
    • Photogallery
    • Rassegna stampa
  • Contatti

Webinar Q-Methodology al Interdisciplinary Centre of Marine and Environmental Research, Porto

19
Gen, 2022
By lifeFB
Webinar Q-Methodology al Interdisciplinary Centre of Marine and  Environmental Research, Porto
  • AZIONE B.4,NEWS
  • No comments

Nell’ambito delle attività organizzate per l’azione B.4 “Transferability and replicability of SEPOSSO results and solutions”, LIFESEPOSSO ha partecipato il giorno 19 gennaio 2022 all’evento organizzato dal CIIMAR (Interdisciplinary Centre of Marine and Environmental Research), Porto (Portogallo), nell’ambito dell’iniziativa Oceanus Seminar Series, Online edition.

Per trasferire i risultati di LIFE SEPOSSO e replicare le soluzioni del progetto a livello nazionale ed europeo, Life SEPOSSO ha realizzato un webinar sulle soluzioni proposte nell’ambito del progetto per aumentare il coinvolgimento di diverse categorie di stakeholder nelle future iniziative che riguardano i trapianti di Posidonia oceanica. La visione degli stakeholder è un presupposto fondamentale per una buona governance ambientale.

 

Il webinar intitolato “STAKEHOLDERS’ VISIONS ABOUT ENVIRONMENTAL INITIATIVES: AN ITALIAN CASE STUDY” è stato presentato dal Dr. Carlo Pipitone del CNR-IAS di Palermo, partner del progetto Life SEPOSSO.

 

L’obiettivo del seminario è quello di trasferire le metodologie utilizzate per valutare i punti di vista e gli atteggiamenti di stakeholder selezionati sugli obiettivi, le caratteristiche e i risultati dei trapianti di P. oceanica realizzati come misura di compensazione dopo gli impatti umani.

Il webinar ha trattato i seguenti temi:

  • La visione degli stakeholder come presupposto fondamentale per una buona governance ambientale.
  • Approccio analitico basato su interviste focalizzate sulla conoscenza di Posidonia oceanica, le tecniche di trapianto, la selezione dei siti riceventi, il monitoraggio e l’accesso ai dati raccolti, e l’accesso ai risultati sull’efficacia del trapianto.
  • Applicazione della Q-Methodology.
  • Analisi dei punti di consenso e dei conflitti che devono essere affrontati e risolti prima dei trapianti al fine di assicurare un’elevata accettabilità sociale in qualsiasi iniziativa futura riguardante i trapianti di P. oceanica.
  • Trasferibilità del metodo per tutte le iniziative legate all’ambiente (Convenzione di Aarhus)

 

Scarica qui le slide del webinar:

Webinar_CIIMAR_SEPOSSO.pdf

 

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

About lifeFB

Seguici

Instagram

[instagram-feed cols=2 num=4]

© 2017 LIFE SEPOSSO. All Rights Reserved