LIFE SEPOSSO

Con il contributo dello strumento finanziario LIFE dell'Unione Europea

  • ITA - ENG
LIFE SEPOSSO
  • Home
  • Progetto
    • Posidonia oceanica
    • Obiettivi
      • Sosteniamo l’attuazione delle Direttive Europee Ambientali
      • Cambiamo l’approccio di governance per le ricerche future
      • Aumentiamo l’efficienza della pianificazione e del controllo
      • Sviluppiamo buone pratiche replicabili nell’intero bacino del Mediterraneo
      • Diffondiamo consapevolezza e conoscenza degli habitat prioritari e dei siti marini Natura 2000
    • Stakeholders
    • Replicabilità
    • Partners
    • Networking
  • PRODOTTI
    • KIT DIDATTICO SEPOSSO
    • Manuali e Linee Guida
    • Comunicazione
    • Report
    • Pubblicazioni Scientifiche
  • AFTER LIFE
  • EVENTI
  • MEDIA
    • Video
    • Photogallery
    • Rassegna stampa
  • Contatti

Sviluppo sostenibile PMI e PA: opportunità del NextGenEU e digitalizzazione smart

14
Ott, 2021
By lifeFB
Sviluppo sostenibile PMI e PA: opportunità del NextGenEU e digitalizzazione smart
  • AZIONE D.1,AZIONE D.2,NEWS
  • No comments

Nel contesto delle azioni di progetto D.1 “Public awareness and dissemination of results” e D.2 “LIFE SEPOSSO Networking” LIFESEPOSSO ha partecipato il giorno 14 ottobre 2021 all’evento dal titolo ‘Lo sviluppo sostenibile di PMI e PA: le opportunità del Next Gen EU e della digitalizzazione smart’, tenutosi online, in diretta streaming, alle 17:00.

L’appuntamento si è inserito nell’agenda delle iniziative del Festival dello Sviluppo Sostenibile (28 settembre – 14 ottobre), la più grande manifestazione italiana della società civile sui temi della sostenibilità, promossa da ASVIS – Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile.

Ideato per creare un momento di riflessione e approfondimento, favorire il confronto tra diversi attori provenienti dal mondo istituzionale, accademico, imprenditoriale e produttivo, l’evento ha avuto come obiettivo quello di sensibilizzare tutte le parti in causa al rispetto degli impegni presi in sede Onu con l’Agenda 2030 e a farle impegnare per una ripresa all’insegna della sostenibilità economica, sociale e ambientale.

I Sustainable Development Goals – SDGs dell’ONU, Next Generation EU e il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza individuano l’innovazione dei processi produttivi come elemento necessario per la transizione verso un’economia sostenibile e prevedono misure di sostegno specifiche alle PMI per la trasformazione digitale.

In che modo i trend tecnologici emergenti possono contribuire al raggiungimento dei traguardi di sostenibilità che riguardano produttività, resilienza e riqualificazione professionale di imprese e PA?

Tutti i principali osservatori concordano: uno dei trend tecnologici più dirompenti del prossimo decennio è la democratizzazione: la gestione e l’analisi delle informazioni, il supporto dei processi produttivi e di governo d’impresa non sono più esclusiva dei pochi che possono permettersi competenze e tecnologie complesse e costose.

Da oggi la digitalizzazione dei processi a beneficio della produttività e della riqualificazione professionale è nelle mani di chi fa impresa e di chi lavora, attraverso nuovi strumenti pensati appositamente per loro.

Oltre ai rappresentanti delle aziende organizzatrici del panel, sono intervenuti in particolare:

– Carlo Corazza, Responsabile del Parlamento Europeo in Italia, con l’intervento “Introduzione al Next Gen EU e Direttrici strategiche Europee con focus su digitalizzazione e competitività PMI e PA“

– Stefano Conconi, Co-Founder di Vesenda & eLegere.com, e partner del progetto LIFE SEPOSSO, con l’intervento “Introduzione al SOP Management e alle tecnologie che abilitano alla trasformazione digitale sostenibile, democratizzazione, produttività, resilienza e riqualificazione
professionale di imprese e PA. SOP Management, Valore sugli asset informativi, BIG-Data, eLegere soluzione Low-Code, Target/Ambiti di utilizzo“

– Barbara La Porta, Ricercatrice Biologa di ISPRA – Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale e Co-Coordinatore scientifico del progetto LIFE SEPOSSO, con un intervento su “Digitalizzazione al servizio della competitività, della trasparenza di PA e imprese e
consapevolezza nei cittadini. Focus su sostenibilità in senso più ampio del termine“.

La tavola rotonda è stata moderata da Andrea Salvati, Vice Presidente con delega allo sviluppo di Federazione Digitale Italiana.

Qui è visibile il programma dell’evento: https://festivalsvilupposostenibile.it/2021/cal/162/lo-sviluppo-sostenibile-di-pmi-e-pa-le-opportunita-del-next-gen-eu-e-della-digitalizzazione-smart#

Il sito web con la registrazione dell’evento: https://mailchi.mp/macfin-group/macfin-elegere-lo-sviluppo-sostenibile-di-pmi-e-pa

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

About lifeFB

Seguici

Instagram

[instagram-feed cols=2 num=4]

© 2017 LIFE SEPOSSO. All Rights Reserved