LIFE SEPOSSO

Con il contributo dello strumento finanziario LIFE dell'Unione Europea

  • ITA - ENG
LIFE SEPOSSO
  • Home
  • Progetto
    • Posidonia oceanica
    • Obiettivi
      • Sosteniamo l’attuazione delle Direttive Europee Ambientali
      • Cambiamo l’approccio di governance per le ricerche future
      • Aumentiamo l’efficienza della pianificazione e del controllo
      • Sviluppiamo buone pratiche replicabili nell’intero bacino del Mediterraneo
      • Diffondiamo consapevolezza e conoscenza degli habitat prioritari e dei siti marini Natura 2000
    • Stakeholders
    • Replicabilità
    • Partners
    • Networking
  • PRODOTTI
    • KIT DIDATTICO SEPOSSO
    • Manuali e Linee Guida
    • Comunicazione
    • Report
    • Pubblicazioni Scientifiche
  • AFTER LIFE
  • EVENTI
  • MEDIA
    • Video
    • Photogallery
    • Rassegna stampa
  • Contatti

ISPRA e Lega Navale Italiana per la tutela dell’ambiente marino: con Life SEPOSSO per la Posidonia

24
Giu, 2021
By lifeFB
ISPRA e Lega Navale Italiana per la tutela dell’ambiente marino: con Life SEPOSSO per la Posidonia
  • AZIONE B.4,NEWS
  • No comments

Giovedì 24 giugno, alle ore 12 presso la sezione della Lega Navale Italiana (LNI) di Ostia, il Presidente della LNI, ammiraglio Donato Marzano, e il Direttore Generale dell’ISPRA, dott. Alessandro Bratti, hanno sottoscritto una convenzione per il raggiungimento di obiettivi comuni finalizzati alla maggiore conoscenza e tutela degli ambienti marini.

La convenzione, in particolare, coinvolge i 50.000 soci della Lega Navale ed i mezzi nautici in dotazione alle sezioni ed ai soci in una campagna di raccolta di informazioni e monitoraggio dell’habitat marino, ad iniziare dalla Posidonia oceanica e dalla presenza di rifiuti marini galleggianti.

Life SEPOSSO in questo contesto, partecipa mettendo a frutto l’esperienza maturata in 3 anni di progetto Life, e costituirà parte attiva nella fase di definizione dei metodi di raccolta dati riguardanti l’habitat a Posidonia oceanica, di training del personale coinvolto nelle attività e di raccolta e controllo dei dati. Molte delle attività di formazione ed educazione ambientale sviluppate in Life SEPOSSO verranno trasferite all’interno delle attività previste dalla convenzione, rivolte sia ad adulti sia a bambini.

La partecipazione dei diportisti nel processo di raccolta ed analisi di dati secondo specifici protocolli elaborati dai ricercatori dell’ISPRA, si inquadra nei processi ormai consolidati di Citizen science, con il duplice scopo di accrescere in chi va per mare quelle conoscenze, competenze e abilità specifiche necessarie per poter svolgere consapevolmente le funzioni di monitoraggio e di mettere a disposizione dei ricercatori dell’ISPRA il patrimonio di dati e di informazioni raccolti lungo le coste.

 

https://www.isprambiente.gov.it/it/news/dalla-posidonia-ai-rifiuti-galleggianti-ispra-e-lega-navale-italiana-per-la-tutela-dell2019habitat-marino

 

 

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

About lifeFB

Seguici

Instagram

[instagram-feed cols=2 num=4]

© 2017 LIFE SEPOSSO. All Rights Reserved
 

Caricamento commenti...