LIFE SEPOSSO

Con il contributo dello strumento finanziario LIFE dell'Unione Europea

  • ITA - ENG
LIFE SEPOSSO
  • Home
  • Progetto
    • Posidonia oceanica
    • Obiettivi
      • Sosteniamo l’attuazione delle Direttive Europee Ambientali
      • Cambiamo l’approccio di governance per le ricerche future
      • Aumentiamo l’efficienza della pianificazione e del controllo
      • Sviluppiamo buone pratiche replicabili nell’intero bacino del Mediterraneo
      • Diffondiamo consapevolezza e conoscenza degli habitat prioritari e dei siti marini Natura 2000
    • Stakeholders
    • Replicabilità
    • Partners
    • Networking
  • PRODOTTI
    • KIT DIDATTICO SEPOSSO
    • Manuali e Linee Guida
    • Comunicazione
    • Report
    • Pubblicazioni Scientifiche
  • AFTER LIFE
  • EVENTI
  • MEDIA
    • Video
    • Photogallery
    • Rassegna stampa
  • Contatti

SEPOSSO e le scuole per la Giornata Nazionale del Mare

11
Apr, 2021
By lifeFB
SEPOSSO e le scuole per la Giornata Nazionale del Mare
  • AZIONE D.1,NEWS
  • No comments

L’11 aprile si celebra la giornata nazionale del Mare istituita (decreto legislativo 229/2017). “La Giornata Nazionale del Mare è un’occasione importante per sensibilizzare soprattutto i più giovani sull’importanza del rispetto e della conoscenza del mare, risorsa di grande valore per il mondo e per l’Italia in particolare”.

L’Italia ha un ruolo importante dal punto di vista ambientale: si stima che i suoi ecosistemi marini siano responsabili del sequestro di 13.2 milioni di tonnellate annue di Carbonio Blu, il valore più alto tra gli stati membri dell’UE nel Mar Mediterraneo.

L’Italia, inoltre, ha un enorme Capitale Naturale, rappresentato dal suo mare, i suoi ecosistemi e la sua biodiversità, che deve proteggere e gestire in maniera efficace, per evitarne perdita e distruzione. I benefici non sono soltanto in termini ambientali ma anche economici.

Il mare, inoltre, è una risorsa culturale, scientifica, ricreativa ed economica che tutti i cittadini devono conoscere e diventarne tutori della sua conservazione e del suo rispetto.

Il concetto di “cittadinanza del mare” deve essere sviluppato fin da bambini attraverso attività specifiche, anche in un anno particolare come questo, in cui la pandemia ci fa stare in casa e non ci fa godere, come sempre, la splendida primavera al mare.

Posi e Donia, i due personaggi ideati nell’ambito del progetto Europeo LIFE SEPOSSO coordinato dall’ISPRA, hanno il compito di far conoscere ai ragazzi le praterie di Posidonia oceanica, un habitat esclusivo del Mediterraneo, estremamente prezioso e protetto ma, purtroppo, a rischio, anche a causa di molte attività dell’uomo.

Se non le conosci già, leggi le avventure di Posi e Donia qui: Alla_scoperta_delle_praterie_di_Posidonia.pdf

 

I bambini delle classe III D della scuola primaria “Principe di Piemonte” di Roma (i.c. Padre Semeria), insieme alle loro maestre Barbara, Francesca ed Elena, hanno creato, per la Giornata nazionale del Mare, una nuova avventura per Posi e Donia e i suoi piccoli aiutanti: ripulire il mare tutti insieme!

Questi bambini sono già “cittadini del mare” anzi, come dice il loro “capitano”, sono veri e propri “onorari del mare“!

La nuova avventura di Posi & Donia è disponibile qui:

Posi & Donia e i loro piccoli amici Giornata_Nazionale_del_Mare.pdf

 

 

 

 

 

 

 

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

About lifeFB

Seguici

Instagram

[instagram-feed cols=2 num=4]

© 2017 LIFE SEPOSSO. All Rights Reserved
 

Caricamento commenti...