LIFE SEPOSSO

Con il contributo dello strumento finanziario LIFE dell'Unione Europea

  • ITA - ENG
LIFE SEPOSSO
  • Home
  • Progetto
    • Posidonia oceanica
    • Obiettivi
      • Sosteniamo l’attuazione delle Direttive Europee Ambientali
      • Cambiamo l’approccio di governance per le ricerche future
      • Aumentiamo l’efficienza della pianificazione e del controllo
      • Sviluppiamo buone pratiche replicabili nell’intero bacino del Mediterraneo
      • Diffondiamo consapevolezza e conoscenza degli habitat prioritari e dei siti marini Natura 2000
    • Stakeholders
    • Replicabilità
    • Partners
    • Networking
  • PRODOTTI
    • KIT DIDATTICO SEPOSSO
    • Manuali e Linee Guida
    • Comunicazione
    • Report
    • Pubblicazioni Scientifiche
  • AFTER LIFE
  • EVENTI
  • MEDIA
    • Video
    • Photogallery
    • Rassegna stampa
  • Contatti

Partecipazione al workshop “Training workshop in coastal wetlands and seagrass meadows restoration, based in Blue Carbon actions”

15
Set, 2020
By lifeFB
Partecipazione al workshop “Training workshop in coastal wetlands and seagrass meadows restoration, based in Blue Carbon actions”
  • AZIONE B.4,NEWS
  • No comments

Nell’ambito delle attività dell’azione B.4 Life Seposso ha partecipato nei giorni 15-17 settembre 2020 al workshop internazionale ““Training workshop in coastal wetlands and seagrass meadows restoration, based in Blue Carbon actions” organizzato da IUCN Mediterranean Cooperation Centre e da Life Blue Natura.

Il “carbonio blu” è il carbonio assorbito e immagazzinato dagli ecosistemi marini e costieri come le paludi delle zone umide, le mangrovie e le praterie di fanerogame. La capacità di questi ecosistemi naturali li rende grandi serbatoi naturali di carbonio. L’obiettivo di questo workshop è sviluppare la capacità dei partecipanti a diverse azioni, tra cui il ripristino e la protezione di questi importanti ecosistemi, i quali catturando la CO2, aiutano a mitigare il cambiamento climatico globale.

I relatori provenienti da Spagna, Italia e Olanda hanno portato la loro esperienza al seminario. Si è esplorato il tema centrale del restauro delle zone umide costiere e delle praterie di fanerogame sia in ambiente costiero che di transizione, come strumenti di gestione guidando i partecipanti attraverso la pianificazione, la progettazione, lo sviluppo e la manutenzione di questi ecosistemi.

 

I coordinatori scientifici del progetto Life SEPOSSO hanno partecipato al workshop, svolto con modalità online, presentando i contributi:

  • “Overview of Posidonia oceanica restoration projects in Italy: results and lessons learnt from project implementation” di Tiziano Bacci, ISPRA, Italy
  • “The governance process regulating an effectiveness seagrass restoration” di Barbara la Porta, ISPRA, Italy

 

 

Scarica il programma del workshop:

Agenda training workshop coastal wetlands and seagrass meadows restoration EN

 

 

La presentazione dei casi studio SEPOSSO

 

La presentazione di Tiziano Bacci

 

Panoramica dei partecipanti al workshop

 

 

 

 

 

 

 

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

About lifeFB

Seguici

Instagram

[instagram-feed cols=2 num=4]

© 2017 LIFE SEPOSSO. All Rights Reserved
 

Caricamento commenti...