LIFE SEPOSSO

Con il contributo dello strumento finanziario LIFE dell'Unione Europea

  • ITA - ENG
LIFE SEPOSSO
  • Home
  • Progetto
    • Posidonia oceanica
    • Obiettivi
      • Sosteniamo l’attuazione delle Direttive Europee Ambientali
      • Cambiamo l’approccio di governance per le ricerche future
      • Aumentiamo l’efficienza della pianificazione e del controllo
      • Sviluppiamo buone pratiche replicabili nell’intero bacino del Mediterraneo
      • Diffondiamo consapevolezza e conoscenza degli habitat prioritari e dei siti marini Natura 2000
    • Stakeholders
    • Replicabilità
    • Partners
    • Networking
  • PRODOTTI
    • Kit Didattico SEPOSSO
    • Comunicazione
    • Report
    • Pubblicazioni Scientifiche
  • EVENTI
  • NEWS
  • MEDIA
    • Video
    • Photogallery
    • Rassegna stampa
  • Contatti

SEPOSSO a SCIENZAINSIEME: tra Scienza e Cinema

03
Ago, 2019
By lifeFB
SEPOSSO a SCIENZAINSIEME: tra Scienza e Cinema
  • AZIONE D.1,NEWS,SEPOSSO
  • No comments

Life SEPOSSO è stato uno dei protagonisti della serata di divulgazione scientifica “Un mare da salvare”, tenutasi sabato 3 agosto, ore 20.00, al CineVillage Arena Parco Talenti. L’incontro è stato promosso da Scienza Insieme, enti di ricerca ed università e ha rappresentato l’evento conclusivo del ciclo di conferenze dedicate all’ambiente nella rassegna “NOTTI di (FANTA)SCIENZA”.

Ospiti della serata Gianmaria Sannino, ricercatore presso l’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico (Enea); Marina Penna e Barbara La Porta, ricercatori di Ispra – Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale, moderatore Marco Gisotti, giornalista e divulgatore.

Barbara La Porta ha spiegato l’importanza delle praterie di Posidonia oceanica, che sono una delle più ricche e belle risorse del Mediterraneo. Purtroppo le azioni dell’uomo come la pesca a strascico, gli ancoraggi, l’inquinamento ed i rifiuti distruggono questo habitat e con esso tutte le specie annesse: i molluschi bivalvi, i cavallucci marini, vermi, giovanili di pesci e tutti gli organismi che vivono all’interno della prateria.

Da pochi anni è stato sperimentato il trapianto di piccole piantine di Posidonia oceanica ad una profondità tra i 10 e 15 m e, grazie al progetto Life SEPOSSO (Supporting Environmental governance for the Posidonia oceanica Sunstainable translanting Operations) con il contributo della Commissione Europea si cercherà di capire se i trapianti sono efficaci misure per recuperare porzioni di praterie di posidonia andate distrutte. L’obiettivo è quello di migliorare la governance italiana dei trapianti di Posidonia oceanica, habitat protetto ai sensi della Direttiva Habitat (1992/43/EEC).

 

 

 

 

 

 

 

 

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Google+ (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

About lifeFB

Seguici

Instagram

Carica di più...
Seguire Instagram

Twitter

Twitter
LifeSEPOSSO
LifeSEPOSSO
@LifeSEPOSSO

Anche oggi a Mattatoio di Roma tanti incontri con i ragazzi per scoprire insieme #Posidonia oceanica e la sua importanza per noi tutti e per l'ambiente marino. Impariamo a conoscere e a prenderci cura della nostra ricchezza con @ISPRA_Press e @spiaggiaeco pic.twitter.com/1nYH…

Risposta Retweet Preferiti
14:06 · 5 Dicembre 2019
Twitter
LifeSEPOSSO
LifeSEPOSSO
@LifeSEPOSSO

Secondo giorno a #cittadellasostenibilita al Mattatoio di Roma. Una ottima iniziativa con moltissime presentazioni interessanti e grande partecipazione dei ragazzi delle scuole... e ci siamo anche noi 😀 #LifeSEPOSSO pic.twitter.com/GP4t…

Risposta Retweet Preferiti
12:36 · 5 Dicembre 2019
Twitter
LifeSEPOSSO
LifeSEPOSSO
@LifeSEPOSSO

Eccoci alla #isoladellasostenibilità Mattatoio Testaccio anche #LifeSEPOSSO presente per parlarvi di tutela della #Posidonia oceanica tra laboratori e talk divulgativi su #speciealiene, #plastica in #mare e molto altro con @ISPRA_Press @LifeASAP_eu @spiaggiaeco 👇👇👇 pic.twitter.com/JyNn…

Risposta Retweet Preferiti
12:42 · 4 Dicembre 2019
Twitter
LifeSEPOSSO
LifeSEPOSSO
@LifeSEPOSSO

Il progetto #LifeSEPOSSO vi aspetta domani ore 9:30 al Mattatoio Testaccio per il talk: Alla scoperta delle praterie di #Posidonia oceanica! isoladellasostenibil… con @ISPRA_Press @minambienteIT @spiaggiaeco @RegioneLazio @LazioInnova

Risposta Retweet Preferiti
17:12 · 3 Dicembre 2019
Twitter
LifeSEPOSSO
LifeSEPOSSO
@LifeSEPOSSO

Procedono i lavori #LifeSEPOSSO per la messa a punto della piattaforma web (Posidonia Web Platform) a supporto della valutazione ambientale delle opere a mare che incidono sull'habitat a #Posidonia oceanica. Una sfida ambiziosa per migliorare la Governance ambientale #Natura2000 pic.twitter.com/RsbB…

Risposta Retweet Preferiti
15:16 · 29 Novembre 2019

Eventi

  • Non ci sono eventi
© 2017 LIFE SEPOSSO. All Rights Reserved
Questo sito utilizza i cookie solo per consentirti di visualizzare al meglio le pagine: Maggiori informazioni...