LIFE SEPOSSO

Con il contributo dello strumento finanziario LIFE dell'Unione Europea

  • ITA - ENG
LIFE SEPOSSO
  • Home
  • Progetto
    • Posidonia oceanica
    • Obiettivi
      • Sosteniamo l’attuazione delle Direttive Europee Ambientali
      • Cambiamo l’approccio di governance per le ricerche future
      • Aumentiamo l’efficienza della pianificazione e del controllo
      • Sviluppiamo buone pratiche replicabili nell’intero bacino del Mediterraneo
      • Diffondiamo consapevolezza e conoscenza degli habitat prioritari e dei siti marini Natura 2000
    • Stakeholders
    • Replicabilità
    • Partners
    • Networking
  • PRODOTTI
    • Kit Didattico SEPOSSO
    • Comunicazione
    • Report
    • Pubblicazioni Scientifiche
  • Eventi
  • NEWS
  • MEDIA
    • Video
    • Photogallery
    • Rassegna stampa
  • Contatti

Attività in campo Life SEPOSSO: prospezioni e rilievi sul trapianto del 2004 di Santa Marinella (RM)

29
Giu, 2018
By lifeFB
Attività in campo Life SEPOSSO: prospezioni e rilievi sul trapianto del 2004 di Santa Marinella (RM)
  • AZIONE B.2,NEWS
  • No comments

Iniziano le immersioni di controllo e rilevamento dati sulle praterie trapiantate nei nostri siti di studio per il progetto Life SEPOSSO (Azione B.2).

Nell’ambito degli eventi programmati a Civitavecchia tra il 25 e il 30 giugno, si sono effettuate una serie di immersioni tecnico-scientifiche che hanno visto il coinvolgimento simultaneo degli operatori subacquei di ISPRA, ARPA Toscana (ARPAT), Università di Roma “Tor Vergata”, Università di Palermo (DISTeM), e dell’Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Settentrionale (ASPMTS). L’azione congiunta di monitoraggio tra i diversi operatoriha permesso la condivisione di esperienze e tecniche metdologiche.

Durante le immersioni gli operatori hanno avuto modo di verificare le condizioni del trapianto avvenuto nel 2004 a Santa Marinella, il primo e più esteso trapianto di Posidonia oceanica del Mediterraneo. Originariamente sono state installate 300 mila talee di Posidonia su cornici in cemento in una superficie di mare di circa 10.000 mq compresa tra gli abitati di Santa Marinella e Santa Severa. Gli operatori tecnico scientifici hanno potuto raccogliere una serie di dati relativi alla sopravvivenza delle talee trapiantate e al loro stato di attecchimento e di sviluppo. I dati raccolti, grazie anche al supporto di riprese video e fotografiche, saranno analizzati e messi a confronto con i dati pregressi dei monitoraggi già effettuati in ottemperanza alla prescrizioni dei decreti di VIA.

Dalle osservazioni preliminari, l’esito del trapianto appare nel complesso positivo. In buona parte delle aree indagate, dopo 14 anni, chiazze stabili di Posidonia formate da migliaia di fasci fogliari, costituiscono importanti nuclei di ricolonizzazione.

I risultati di queste attività saranno fondamentali per incrementare la base conoscitiva che porterà alla realizzazione di buone pratiche da utilizzare nella piattaforma di gestione dei trapianti (PTWP) la cui realizzazione è uno degli obiettivi centrali del progetto Life SEPOSSO.

Oltre alle attività preminentemente tecnico-scientifiche, il giorno 29 giugno è stata effettuata sul sito di trapianto anche una immersione aperta agli stakeholders e al pubblico a cui ha partecipato con grande interesse personale afferente all’Università “La Sapienza” (Roma) e all‘Università della Tuscia (Viterbo).

 

 

Il team di tecnici scientifico subacquei di Life SEPOSSO

Durante le attività di rilievo dello stato del trapianto

La raccolta dati degli operatori subacquei

Pronti per l’immersione aperta agli stakeholders

Veloce briefing in acqua prima dell’immersione

Uno scatto con la bandiera Life SEPOSSO

 

 

 

 

 

 

 

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Google+ (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

About lifeFB

Seguici

Instagram

lifeseposso

Eccovi il nuovo video Le Praterie di Posidonia oce Eccovi il nuovo video Le Praterie di Posidonia oceanica realizzato in networking con il progetto #ScienceTogether #NET per la #nottedeiricercatori2020 

Il video completo si trova qui https://youtu.be/LeBdd-jJT6U

Impariamo a conoscere e proteggere le praterie di Posidonia 😌🌿🌿🌿🐟🦐🦞🦀🐙🐠
Anche #LifeSEPOSSO sarà presente dal 20 al 22 Ott Anche #LifeSEPOSSO sarà presente dal 20 al 22 Ottobre presso lo stand virtuale di @ispra_ambiente per la #EUGreenWeek2020 con il fumetto di Posi e Donia. Registratevi oggi per seguire gli eventi e accedere agli stand virtuali. Vi aspettiamo!! 🙂🌍🌱
https://www.isprambiente.gov.it/it/news/green-week-2020
Third day of the online "Training workshop in coas Third day of the online "Training workshop in coastal wetlands and seagrass meadows restoration, based in #BlueCarbon actions" organized by @iucn_med @lifebluenatura  with our contributions from the experiences on #Posidonia acquired in #LifeSEPOSSO #lifeproject @ncp_life_it
Today we celebrate #Natura200Day with our comic "D Today we celebrate #Natura200Day with our comic "Discovering #Posidonia oceanica seagrass meadows", now in English. Meet #Posi and #Donia and you will find that learning to protect nature with our kids can also be a lot of fun!
#HappyBirthdayLife from #LifeSEPOSSO

Download the comic from here:
http://lifeseposso.eu/?page_id=110
Carica di più... Seguire Instagram

Twitter

Twitter
LifeSEPOSSO
LifeSEPOSSO
@LifeSEPOSSO

#Posidonia #oceanica ci aiuta a dare sostegno e riparo a moltissime specie ittiche come il cavalluccio marino (Hippocampus hippocampus) #LifeProject pic.twitter.com/S6Nk…

Risposta Retweet Preferiti
14:29 · 15 Gennaio 2021
Twitter
LifeSEPOSSO
LifeSEPOSSO
@LifeSEPOSSO

Siamo giunti al termine del 3 anno del progetto Life SEPOSSO 9 video prodotti, oltre 200 ore di monitoraggio in immersione, numerosi incontri con i cittadini, 30 scuole raggiunte, questo e molto altro seguici sul nostro sito web: lifeseposso.eu #LifeProject pic.twitter.com/4lD7…

Risposta Retweet Preferiti
10:17 · 11 Gennaio 2021
Twitter
LifeSEPOSSO
LifeSEPOSSO
@LifeSEPOSSO

Posi e Donia insieme al Team di Life SEPOSSO vi augura Buona Natale 🎅🎄🧑‍🎄#LifePrpject pic.twitter.com/8mdQ…

Risposta Retweet Preferiti
9:29 · 23 Dicembre 2020
Twitter
LifeSEPOSSO
LifeSEPOSSO
@LifeSEPOSSO

1. #Posidonia is shelter place and nutrition for fish, sea animals and plants 2. #Posidonia purifies the water and cleans up the sea 3. #Posidonia protects the beach by preventing loss of sand 4. #Posidonia absorb big amounts of CO2 and provide the oxygen we breathe #LifeProject pic.twitter.com/N9UR…

Risposta Retweet Preferiti
10:50 · 21 Dicembre 2020
Twitter
LifeSEPOSSO
LifeSEPOSSO
@LifeSEPOSSO

Did you know that for more than 50 % of our breaths we’re dependent on the ocean? One hectare of #Posidonia produces 100.000 liters of oxygen per day. It also absorbs big quantity of CO2 . This makes the Posidonia of essential importance against climate change! #LifeProject pic.twitter.com/jc5g…

Risposta Retweet Preferiti
11:55 · 17 Dicembre 2020

Eventi

  • Non ci sono eventi
© 2017 LIFE SEPOSSO. All Rights Reserved
Questo sito utilizza i cookie solo per consentirti di visualizzare al meglio le pagine: Maggiori informazioni...