Azione B4: Trasferibilità e Replicabilità in Paesi mediterranei
Per garantire la Trasferibilità e la Replicabilità delle soluzioni e dei prodotti maturati nel corso del progetto, Life SEPOSSO ha intrapreso una serie di incontri e di attività di Networking con i principali attori a livello europeo coinvolti nella gestione e nella Governance delle praterie di Posidonia oceanica.
Life Seposso ha partecipato nei giorni 15-17 settembre 2020 al workshop internazionale “Training workshop in coastal wetlands and seagrass meadows restoration, based in Blue Carbon actions” organizzato da IUCN Mediterranean Cooperation Centre e da Life Blue Natura.
L’obiettivo del workshop si è concentrato nell’aumento della conoscenza dei partecipanti in diverse azioni, tra cui il ripristino e la protezione di ecosistemi quali le zone umide costiere e le praterie di fanerogame, che catturando la CO2, aiutano a mitigare il cambiamento climatico globale.
I coordinatori scientifici di Life SEPOSSO hanno partecipato al workshop in veste di relatori trasferendo le esperienze maturate dal progetto Life SEPOSSO ai partecipanti al workshop. Si è esplorato il tema centrale del restauro delle praterie di fanerogame in ambiente costiero, e dei relativi strumenti di gestione, guidando i partecipanti attraverso gli aspetti della pianificazione, la progettazione, lo sviluppo e la manutenzione di questi ecosistemi.
Durante il workshop, svolto con modalità online, i coordinatori scientifici di Life SEPOSSO hanno presentato i seguenti contributi:
- “Overview of Posidonia oceanica restoration projects in Italy: results and lessons learnt from project implementation” di Tiziano Bacci, ISPRA.
- “The governance process regulating an effectiveness seagrass restoration” di Barbara la Porta, ISPRA.
Il programma del workshop:
Agenda training workshop coastal wetlands and seagrass meadows restoration EN